Nasce i www.itrenonauti.it
Nasce in questi giorni il portale www.itrenonauti.it, il portale libero dei pendolai, lavoratori, studenti. Nasce in provincia di Cuneo, per monitorare la linea Cuneo-Savona / Torino, che è una delle tante linee ferroviarie, che muore giorno dopo giorno.
Nasce per dar voce e creare un punto di riferimento, per chi ha il potere e si trova in una situazione tale, da poter cambiare le cose.
Viviamo un'epoca tecnologica, informatica, talmente surreale che ci fa perdere coscienza della graduale riduzione dei diritti che dovrebbero avere tutti i cittadini. Città come Saluzzo, oggi hanno una stazione dei treni part-time, la sanità perde colpi, la scuola rivive un momento di sconforto... i giovani vivono il momento perché non credono più nel futuro...
Cominciamo da qui.... WWWW· iTrenonauti.....
Oggi, dove l'informazione è falsata in ogni sua forma, ogni tanto qualcuno scrive qualche articolo decente. Perché il popolo non è più DISINFORMATO...
"Un comico può permettersi di distruggere soltanto, chi invece ha responsabilità politica deve pensare a costruire".
Dario Franceschini.
tratto dal sito di Beppe Grillo
Tra poco si festeggerà il primo maggio. La festa degli ex lavoratori e dei precari celebrata con canzoni in piazza e licenziamenti di massa. Cantano che gli passa. La Locatelli chiude. Siamo cresciuti a mozzarella Pizzaiola e formaggini Mio. Adesso dovremo importarli. E il solito shopping dall'estero. Si compra un'azienda italiana e la si chiude. E la legge del mercato. Senza concorrenza vinci facile. La Locatelli si può ancora salvare. Qualche industriale italiano si faccia avanti. Salviamo la nostra mozzarella e 1.500 famiglie.
Riporto un interessante articolo preso dal sito di Beppe Grillo
Quando è successo? In quale momento i giornalisti si sono trasformati in marchettari? I direttori di giornali in manager pubblicitari? Le redazioni in addetti stampa delle grandi aziende? E’ sempre stato così? L’informazione è sempre stata una grande puttana? O c’è un prima e un dopo?
Cosa fa Marco Calzia su Internet?!?
AMO L'OPEN SOURCE IN TUTTE LE SUE FORME
L'informatico moderno: architetto del codice e promotore dell'innovazione
L'informatico contemporaneo rappresenta una figura strategica nel panorama tecnologico, capace di navigare con competenza nell'enorme ecosistema digitale e di affrontare le sfide più complesse attraverso un approccio analitico e creativo. Dotato di una profonda padronanza delle tecnologie emergenti e di una costante propensione all'aggiornamento, l'informatico è il vero "architetto del codice", in grado di progettare soluzioni scalabili e robuste.
La sua expertise si estende su molteplici ambiti dell'informatica, tra cui programmazione, sicurezza informatica, intelligenza artificiale e sviluppo web. Questa versatilità gli consente di scrivere codice pulito ed efficiente in diversi linguaggi di programmazione, adattandosi rapidamente ai nuovi framework e alle tecnologie emergenti.
Ciò che contraddistingue un professionista di alto livello è la capacità di affrontare e risolvere problemi complessi con un approccio sistematico e metodologico. Ogni sfida viene scomposta in sottoproblemi gestibili, favorendo la creazione di soluzioni innovative e ottimizzate. In fase progettuale, l'informatico prevede scenari futuri, progettando architetture software in grado di crescere nel tempo e prevenire vulnerabilità o colli di bottiglia.
Parallelamente alle competenze tecniche, l'informatico eccellente possiede spiccate abilità comunicative e collaborative. La capacità di lavorare in team multidisciplinari, dialogare con stakeholder non tecnici e tradurre concetti complessi in linguaggio accessibile è cruciale per garantire il successo dei progetti e facilitare la sinergia tra i diversi attori coinvolti.
Un ulteriore pilastro del professionista è l'etica: la tutela della sicurezza informatica, il rispetto della privacy e la conformità alle normative vigenti costituiscono principi irrinunciabili. L'adozione di best practice in termini di sviluppo sicuro e gestione dei dati sensibili è parte integrante del suo modus operandi.
Infine, la curiosità e la volontà di apprendere costantemente rappresentano la spinta propulsiva che mantiene il professionista competitivo in un settore in continua evoluzione. La partecipazione a corsi di formazione, conferenze e community di settore alimenta il processo di crescita personale e professionale.
In sintesi, l'informatico di oggi è una figura poliedrica, dotata di competenze avanzate, spirito critico, etica professionale e una spiccata predisposizione al miglioramento continuo. Il suo contributo è essenziale per alimentare l'innovazione tecnologica e affrontare con successo le sfide del mondo digitale in perenne mutamento.