Un mercato è qualcosa di molto simile ad un ecosistema: individui e collettività interagiscono accomunati da unici obiettivi.
Domanda e offerta si cercano con lo scopo di generare valore, ciascuno per sè. L'incontro rappresenta l'equilibrio dell'ecosistema.
E si genera valore per entrambi.
Un mercato che vede la Pubblica Amministrazione come una delle parti in causa comprende all'interno del suo mondo un terzo attore invisibile ma fondamentale: il cittadino.
E' per lui che venditori e compratori lavorano, ed è lui il destinatario finale del valore generato.
Il mercato ICT per la Pubblica Amministrazione è un esperienza delicata e diversa da caso a caso.
A partire dal "Reinventing Government" di Al Gore, migliaia di Enti e di Aziende sull'intero pianeta lavorano alla costruzione di un sogno: una amministrazione leggera, ai limiti dell'invisibilità agile, pertanto veloce; efficiente.
Le evoluzioni delle tecnologie dell'informazione rendono ogni giorno più possibile la realizzazione del sogno.
E' importante che i protagonisti dell'evoluzione tecnologica possiedano una cassetta degli attrezzi ben rifornita di conoscenza e di capacità, e considerino nel giusto modo l'Open Source ed il software libero.
Conoscere ciò che si fa da altre parti, saper misurare quanto e come lo si fa. Ed è altrettanto importante che essi condividano luoghi di incontro quotidiano, virtuale ma non solo.
Conoscere ogni singolo elemento della realtà che si sta analizzando, ogni singola pietra, mattone, dettaglio significa riuscire a comprendere l'arco. Compreso l'arco, il ponte è realizzabile.
Domanda ed offerta raggiungono una consapevolezza nuova.
Un ecosistema dove vincono tutti, dove dall'equilibrio degli archi nascono infrastrutture e soluzioni capaci di generare valore a colui per il quale tutti dobbiamo lavorare. L'unione di più professionisti permette di creare tutto questo.